Perche-accade-che-il-cerume-da-cattivo-odore

Designed by Freepik

Perché accade che il cerume da cattivo odore?

Il cerume, una sostanza cerosa prodotta dalle ghiandole nel condotto uditivo, di solito non ha un odore forte. Tuttavia, in alcune situazioni, può assumere un cattivo odore. Ecco alcune delle cause più comuni:

  • Infezioni:
    • Le infezioni batteriche o fungine dell’orecchio sono una causa frequente di cerume maleodorante. I batteri e i funghi possono proliferare nel condotto uditivo, producendo sostanze di scarto che causano cattivo odore.
    • In particolare, infezioni come l’otite esterna o l’otomicosi (infezione fungina dell’orecchio) possono portare a secrezioni di cerume maleodoranti.
  • Colesteatoma:
    • Il colesteatoma è una crescita anomala di tessuto nell’orecchio medio, spesso causata da infezioni ricorrenti. Questa condizione può portare a secrezioni maleodoranti e altri sintomi come perdita dell’udito e dolore all’orecchio.
  • Accumulo di cerume:
    • Un accumulo eccessivo di cerume può creare un ambiente favorevole alla crescita di batteri, portando a un cattivo odore.
    • Inoltre, il cerume trattenuto per tanto tempo può anche cambiare le sue caratteristiche organolettiche.
  • Altre cause:
    • In rari casi, il cattivo odore può essere causato da altre condizioni, come la presenza di un corpo estraneo nel condotto uditivo.

Quando consultare un medico:

Se noti che il tuo cerume ha un cattivo odore, soprattutto se accompagnato da altri sintomi come dolore all’orecchio, perdita dell’udito o secrezioni anomale, è importante consultare un medico. Un medico può determinare la causa sottostante e prescrivere il trattamento appropriato.

Importante:

  • Evita di usare cotton fioc o altri oggetti per pulire l’interno dell’orecchio, poiché ciò può spingere il cerume più in profondità e causare danni.
  • La pulizia del condotto uditivo deve essere eseguita solo da personale medico qualificato.
Per prenotare un controllo dell’udito presso il nostro centro clicca qui